Luoghi della ceramica – SiCeramica

TRA STORIA, CULTURA E INNOVAZIONE

Completa il percorso con una visita ai luoghi della ceramica dove tutto ha avuto inizio…

Un’opportunità offerta alle classi iscritte al progetto, per scoprire i musei, la storia e la cultura legate al territorio. Tra le tappe principali, il Castello di Spezzano e Museo della Ceramica (Fiorano Modenese, MO), il MIC – Museo Internazionale della Ceramica (Faenza, RA), la Galleria Marca Corona (Sassuolo, MO) e la Palazzina Ducale della Casiglia, sede di Confindustria Ceramica (Sassuolo, MO).

ISCRIVITI PER PARTECIPARE

LE SCUOLE E I PERCORSI

Per supportare docenti, studenti e studentesse delle scuole secondarie di I grado nella fase di orientamento, ecco un elenco degli istituti che offrono percorsi affini al mondo ceramico.

Liceo Artistico Statale “Gaetano Chierici” – Indirizzo Design della Ceramica
Viale Leopoldo Nobili, 1 – 42121 Reggio Emilia – www.liceochierici-re.edu.it


ITIS “Enrico Fermi” – Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Chimica e Materiali”
Via Luosi, 23 – 41124 Modena – www.fermi-mo.edu.it


IIS “Fermo Corni” – Indirizzo Meccatronica
Largo Aldo Moro, 25 – 41121 Modena – www.istitutocorni.edu.it


IIS “Alessandro Volta” – Corso Ceramico Design (Industria e Artigianato per il Made in Italy)
Piazza Falcone e Borsellino, 5 – 41049 Sassuolo (MO) – www.itisvoltasassuolo.edu.it


IIS “A. VENTURI”
Design della Ceramica via dei Servi, 21 – 41100 Modena – www.isarteventuri.edu.it


I.T.C.G. “Alberto Baggi”
Viale San Luca, 15 – 41049 Sassuolo (MO) – www.itcgbaggi.edu.it

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
Istituto Tecnico ECONOMICO
Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing (A.F.M.)
con articolazioni Relazioni Internazionali per il Marketing (R.I.M.)

Istituto Tecnico TECNOLOGICO
Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio (C.A.T.)

DOVE NASCE LA SOSTENIBILITA’ IN CERAMICA

Due video da condividere con le classi, per entrare a contatto con l’anima green dell’industria ceramica italiana.

Un viaggio nel tempo e nello spazio per saperne di più sulla sostenibilità della piastrella di ceramica Made in Italy, durante tutto il percorso produttivo.

La sostenibilità dell’industria ceramica italiana si basa su quattro punti fondamentali: la sostenibilità di processo, quella di prodotto, le certificazioni di sostenibilità e la responsabilità sociale.